/ Attualità

Che tempo fa

Accadeva un anno fa

Attualità | 30 maggio 2019, 16:30

Barricalla, la festa per i 30 anni dell'impianto di Collegno si conclude con un doppio appuntamento

Martedì 5 giugno si terrà il "porte aperte", mentre l'8 giugno andrà in scena uno spettacolo di Assemblea Teatro, "L’uomo che piantava gli alberi"

Barricalla, la festa per i 30 anni dell'impianto di Collegno si conclude con un doppio appuntamento

Barricalla, l'impianto di smaltimento di rifiuti speciali (pericolosi e non) che si trova a Collegno alle porte di Torino, considerato un modello a livello europeo per gli alti standard di sicurezza e di gestione, conclude i festeggiamenti per il suo trentennale con due appuntamenti aperti al pubblico.

Mercoledì 5 giugno per il quarto anno consecutivo si terrà Barricalla a porte aperte, visita guidata all’impianto per scoprire cosa siano veramente i rifiuti speciali e soprattutto come funziona il loro smaltimento. Pochi giorni dopo, sabato 8 giugno, sarà la volta dell’appuntamento teatrale "L’uomo che piantava gli alberi", reading teatrale a cura di Assemblea Teatro tratto dal libro di Jean Giono, con la voce di Gisella Bein e i disegni realizzati dal vivo da Monica Calvi.

Dove va a finire tutto l’amianto che viene tolto dai tetti delle case? Come funziona un impianto di smaltimento di rifiuti speciali all’avanguardia? Come evitare che i rifiuti pericolosi diventino un danno per la collettività e come possiamo ridurre la loro produzione? Tutte queste domande e molte altre sono il tema di Barricalla a porte aperte, la giornata di visita dell’impianto di eccellenza per lo smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non di Collegno, a un passo da Torino, che si tiene il 5 giugno in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente proclamata dalle Nazioni Unite.

L’appuntamento si inserisce nella giornata indetta da Fise Assoambiente Impianti aperti, nata proprio su proposta della realtà collegnese e dell’esperienza positiva maturata in questi anni.

La visita si terrà alle 18 ed è indispensabile la prenotazione all’indirizzo porteaperte@barricalla.com indicando nome, cognome e comune di residenza e attendendo quindi esplicita conferma, sempre via mail. Questa modalità è necessaria poiché l’ingresso all’interno di un impianto industriale è sottoposto a precisa prescrizioni. L’inizio della visita avrà la sua partenza dal piazzale di Barricalla, in via Brasile 1.

 

E' invece fissato per le 21 l'inizio della serata speciale per riflettere insieme su quanto sia importante tutelare l’ambiente, lasciandosi incantare dal suggestivo reading tratto da un testo di Jean Giono e portato in scena da Assemblea Teatro attraverso la meravigliosa voce di Gisella Bein e gli affascinantidisegni realizzati dal vivo da Monica Calvi. Appuntamento alle Lavanderie a Vapore, Corso Pastrengo 51 a Collegno. Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.

Prenotazioni: Assemblea Teatro, tel. 0113042808 e-mail assteat@tin.it

Barricalla è il principale impianto di smaltimento in Italia per i rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, ed è situata alle porte di Torino, a Collegno, in un’area che ospitava una cava di ghiaia e che oggi si trova al nodo di congiunzione tra la tangenziale e l’ingresso ovest della città. Si estende su una superficie di circa 150.000 metri quadrati ed è immediatamente riconoscibile per l’ampio parco fotovoltaico visibile anche dall’esterno.

Dotata di certificazione Emas dal 1998 Barricalla è oggi un importante punto di riferimento per la corretta gestione delle sostanze potenzialmente pericolose di provenienza industriale e da terreni bonificati. La Società raccoglie i rifiuti che non possono essere più reimpiegati nel ciclo produttivo smaltendoli in maniera corretta. I rigidi protocolli garantiscono che i rifiuti non possano nuocere alla salute umana o danneggino l’ambiente.

Nel corso della sua storia trentennale è divenuta un modello nella tutela ambientale, non avendo mai generato emergenze o situazioni di rischio, tanto da essere preso a modello a livello internazionale per la realizzazione di nuovi impianti.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium