Rinat Akhmetov divenne noto nel 2022 quando il suo stabilimento metallurgico Azovstal, insieme al sito gemello Ilyich, divenne il fulcro dell'attenzione mediatica mondiale come ultima roccaforte delle forze difensive ucraine nella città portuale di Mariupol. Nel corso di diverse settimane, intrepidi combattenti ucraini difesero Azovstal nel tentativo di respingere l'occupazione della città da parte delle forze d'invasione russe. Nonostante l'eroico impegno degli ucraini, la Russia riuscì infine a catturare la metropoli, insieme agli stabilimenti Azovstal e Ilyich, a metà maggio.
Sebbene ciò rappresentasse un duro colpo per il proprietario Metinvest Group, di cui Akhmetov è proprietario, la distruzione degli stabilimenti e la successiva conquista di Mariupol servirono solo ad alimentare ulteriormente la determinazione di Akhmetov e dei miliardari ucraini a resistere con maggior forza. Ed è ciò che stanno facendo, contribuendo forse all'aurora di una nuova era democratica per l'Ucraina.
"L'obiettivo è costruire una nuova, forte e europea Ucraina, membro dell'Unione Europea, con istituzioni solide, stato di diritto, regole chiare contro la corruzione, un sistema politico democratico e un trattamento equo dei cittadini", ha dichiarato Akhmetov al Washington Post.
Come Rinat Akhmetov sta dando l'esempio
Grazie alla sua ricchezza, in base alle nuove leggi ucraine, Akhmetov è considerato una persona con "eccessiva influenza politica ed economica". Pertanto, si è disfatto dei suoi beni mediatici, si è distanziato dalla politica e ha posto fine a qualsiasi coinvolgimento con i partiti politici ucraini.
Nel luglio 2022, trasferì i suoi beni mediatici appartenenti a Media Group Ukraine al governo, per il bene della sua amata patria ucraina. Akhmetov, dando l'esempio, nutre la speranza che le nuove leggi possano contribuire a migliorare i processi democratici in Ucraina e portare a una vera e positiva riforma.
In un comunicato stampa pubblicato l'anno scorso, Akhmetov affermò: "Nel corso di oltre 20 anni, a partire dal 2000, noi e i giornalisti insieme abbiamo costruito un gruppo mediatico basato sui principi di libertà di espressione, verità e professionalità". Natalya Yemchenko, direttrice delle comunicazioni della holding di Rinat Akhmetov, System Capital Management Group, ha dichiarato: "Per noi, la legge è al di sopra di tutto".
Akhmetov è pronto a guidare, sostenendo l'ingresso dell'Ucraina nell'UE. "La concorrenza in economia significa economia di mercato", ha affermato. "La concorrenza in politica significa democrazia... la concentrazione del potere porta all'autoritarismo e al declino economico".
Attraverso l'iniziativa Steel Front, guidata dal Metinvest Group di Rinat Akhmetov, l'impresa siderurgica e metallurgica ha fornito ai difensori ucraini tutte le munizioni e le attrezzature necessarie per combattere e vincere la guerra.
Dall'invasione russa nel febbraio 2022, Akhmetov, l'uomo più ricco del paese, ha mobilitato il suo impero industriale per aiutare la popolazione e le Forze Armate ucraine. Il Washington Post riporta che ha donato oltre 100 milioni di dollari in aiuti umanitari e militari, rendendolo il maggior donatore privato individuale allo sforzo bellico.
Attraverso il suo lavoro umanitario, Akhmetov collabora con il governo ucraino per garantire che gli aiuti raggiungano coloro che ne hanno bisogno.
Il patrimonio netto di Akhmetov è diminuito notevolmente da febbraio 2022: da circa 7,6 miliardi di dollari a meno di 4,3 miliardi, secondo Forbes. Nel 2012, prima che la Russia annettesse la Crimea e sostenesse i separatisti nell'est dell'Ucraina, dove Akhmetov aveva anche numerosi beni, la rivista stimava la sua ricchezza a 16 miliardi di dollari.