/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 06 febbraio 2025, 07:00

L’inglese come chiave del successo: tra lavoro, viaggi e cultura

Imparare l’inglese oggi non è più una scelta, ma una necessità.

L’inglese come chiave del successo: tra lavoro, viaggi e cultura

Imparare l’inglese oggi non è più una scelta, ma una necessità. Secondo il report annuale di EF English Proficiency Index, l’Italia si colloca tra i Paesi europei con le competenze linguistiche più basse, al 33° posto su 111 Paesi analizzati. Questo dato evidenzia un’esigenza crescente: migliorare la padronanza dell’inglese per non restare indietro in un mercato del lavoro sempre più competitivo e globalizzato. Realtà come My English School, con il loro approccio innovativo e personalizzato, offrono agli studenti italiani l’opportunità di colmare questo divario linguistico.

L’inglese e le opportunità nel mondo del lavoro

Con l’85% delle aziende europee che indicano l’inglese come lingua principale per la comunicazione, è evidente che non padroneggiarlo rappresenta uno svantaggio. In Italia, secondo Unioncamere, la conoscenza di almeno una lingua straniera è richiesta in oltre il 50% delle offerte di lavoro per posizioni qualificate. Inoltre, per professionisti in settori come tecnologia, marketing o finanza, l’inglese è spesso il prerequisito per accedere a opportunità internazionali e partecipare a progetti di rilievo globale.

Il ruolo dell’inglese nel turismo e nella cultura

Non solo lavoro: l’inglese è la lingua ufficiale del turismo mondiale. Secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), il 75% dei viaggiatori utilizza l’inglese per comunicare, sia durante la pianificazione del viaggio sia nel corso delle esperienze all’estero. Per chi ama viaggiare o desidera vivere un’esperienza autentica in un Paese straniero, saper comunicare in inglese è fondamentale per superare barriere linguistiche e connettersi con culture diverse.

L’inglese domina anche nel panorama culturale globale. Dai film alle serie TV, dalla musica ai libri, gran parte dei contenuti che consumiamo ogni giorno sono prodotti in inglese. Comprendere la lingua originale non solo migliora la qualità dell’esperienza, ma offre una prospettiva più profonda su culture diverse dalla propria.

Un percorso accessibile a tutti

Per migliorare il proprio inglese in modo efficace, è importante scegliere un metodo di apprendimento che combini flessibilità e risultati concreti. Corsi di gruppo, lezioni individuali e piattaforme digitali sono solo alcune delle opzioni disponibili, ma l’approccio personalizzato è spesso quello che garantisce i migliori risultati. L’offerta formativa in Italia si sta ampliando, con scuole e metodi che rispondono alle esigenze di professionisti, studenti universitari e appassionati di viaggi.

Investire nell’apprendimento dell’inglese non significa solo acquisire una competenza tecnica, ma anche costruire un ponte verso il futuro. Le opportunità sono a portata di mano: iniziare oggi è il primo passo per trasformare un ostacolo in un vantaggio competitivo.

Richy Garino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium