/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 17 febbraio 2025, 07:00

5 semplici modi per proteggere il tuo denaro online

Proteggere le tue finanze online oggi è più cruciale che mai.

5 semplici modi per proteggere il tuo denaro online

Proteggere le tue finanze online oggi è più cruciale che mai. Un recente rapporto infatti mette l’Italia al 18esimo posto nella classifica globale per numero di frodi online per conti bancari; 7esimo posto per email e password compromesse e inviate nel dark web, evidenziando la persistente minaccia per i consumatori italiani.

Con i criminali informatici che utilizzano tattiche sempre più sofisticate, è essenziale adottare misure proattive per proteggere il tuo denaro. Ecco cinque semplici modi per aumentare la sicurezza finanziaria online.

Usa password robuste e l’autenticazione a due fattori

Creare password uniche e robuste per ciascuno dei tuoi account online è un passo fondamentale per proteggere digitalmente il tuo denaro.

Evita di utilizzare parole facilmente intuibili, come il nome del tuo animale domestico. È meglio optare per una combinazione complessa di caratteri speciali, numeri e lettere sia maiuscole che minuscole.

Microsoft offre utili consigli per creare password sicure, come assicurarsi che abbiano almeno 12 caratteri (meglio se 14 o più) e non utilizzare "una parola trovata in un dizionario o il nome di una persona, personaggio, prodotto o organizzazione".

Si raccomanda di non condividere mai le password con nessuno e di non rivelarle via e-mail o messaggi istantanei. Se hai difficoltà a ricordarle, puoi utilizzare un gestore di password per generarle e archiviarle in modo sicuro.

Vale anche la pena utilizzare l’autenticazione a due fattori (2FA) per migliorare la sicurezza online. Questo sistema richiede una seconda forma di verifica, come un codice inviato al tuo telefono, oltre alla password.

La 2FA rende molto più difficile l'accesso non autorizzato, anche se la tua password viene compromessa.

Proteggi i tuoi dispositivi e la rete

Mantenere aggiornati i tuoi dispositivi con le ultime patch di sicurezza e aggiornamenti di sistema operativo è fondamentale per proteggerti dalle vulnerabilità sfruttate dai criminali informatici.

Assicurati che computer, smartphone e tablet siano dotati di software antivirus affidabile e siano regolarmente sottoposti a scansioni per rilevare minacce.

Vale anche la pena utilizzare strumenti che permettano di tracciare, bloccare o cancellare i dati sui tuoi dispositivi in caso di smarrimento o furto.

Quando accedi a informazioni finanziarie, usa sempre una rete Wi-Fi sicura. Spesso, le reti Wi-Fi pubbliche non sono sicure, e facilitano l’accesso ai tuoi dati da parte di terzi.

Se devi utilizzare una rete Wi-Fi pubblica, prendi in considerazione l’uso di una rete privata virtuale (VPN) per criptare la connessione, aggiungendo un ulteriore livello di protezione.

Attenzione al phishing e alle truffe

Le truffe di phishing, in cui i truffatori si spacciano per organizzazioni legittime per rubare informazioni personali, rappresentano una minaccia diffusa. Queste truffe possono avvenire tramite e-mail (phishing), SMS (smishing) o telefonate (vishing).

Per proteggerti, presta attenzione alle comunicazioni non richieste che richiedono dati personali o finanziari.

Verifica l’autenticità del mittente controllando gli indirizzi e-mail e gli URL per eventuali incongruenze. Le organizzazioni legittime non chiederanno mai informazioni sensibili tramite canali non sicuri.

Segui pratiche di acquisto sicure

Lo shopping online è comodo ma richiede attenzione per garantire che le tue informazioni finanziarie rimangano al sicuro.

Indipendentemente dalla transazione che stai effettuando, che si tratti di acquistare articoli di toeletta o utilizzare una piattaforma di bingo online, assicurati di utilizzare siti affidabili. Cerca siti sicuri indicati da un simbolo di lucchetto e "https" nell'URL.

Se vedi annunci con offerte che sembrano troppo belle per essere vere, sii cauto, perché spesso potrebbero essere fasulle.

Controlla regolarmente gli estratti conto bancari e delle carte di credito per identificare rapidamente eventuali transazioni non autorizzate. Segnala immediatamente qualsiasi attività sospetta alla tua banca per verificare se possono aiutarti.

Usa metodi di pagamento sicuri

Optare per metodi di pagamento sicuri può offrire una protezione aggiuntiva durante gli acquisti online. Le carte di credito, ad esempio, possono offrire una maggiore protezione finanziaria rispetto alle carte di debito.

Per i pagamenti regolari, il “direct debit”, o addebito automatico, è spesso considerato più sicuro rispetto ad altre opzioni, come gli ordini permanenti, grazie alla garanzia del addebito diretto sul conto. Questa ti protegge se qualcuno commette un errore, ad esempio prelevando i soldi nel giorno sbagliato o prendendo l’importo sbagliato.

Evita di utilizzare bonifici bancari diretti per gli acquisti online, poiché offrono meno possibilità di ricorso in caso di frode. Familiarizza con le funzionalità di sicurezza del metodo di pagamento scelto per garantire una protezione adeguata.

Adottando queste cinque strategie, puoi migliorare la sicurezza finanziaria e ridurre il rischio di cadere vittima di minacce informatiche. Rimanere informati e vigili è la chiave per proteggere il tuo denaro durante gli acquisti digitali.

Richy Garino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium