Economia e lavoro - 19 febbraio 2025, 07:00

L’importanza della UX Design per gli e-commerce

Il design dell’esperienza utente è diventato sempre più rilevante soprattutto in fase di progettazione di un e-commerce.

Naturalmente, quando si parla di UX design non si fa riferimento esclusivamente all’interfaccia visiva, ma questa comprende tutti gli aspetti che vedono l’interazione online tra utente ed e-commerce. 

Nello specifico nell’ambito dell’e-commerce un’esperienza utente efficiente risulta essere determinante per la conversion rate, infatti, migliore e maggiore è la permanenza dell’utente sul sito più sono le opportunità di portarlo a fare un acquisto e non abbandonare il suo carrello. 

Per questo motivo, attualmente è possibile trovare delle agenzie di digital marketing, come Amalthea.it specializzate nella creazione di design che offrano un’ottima user experience. 

Ma vediamo nel dettaglio i motivi per cui lavorare in modo corretto alla UX del proprio e-commerce è rilevante per riuscire a entrare nel mondo del commercio online con il piede giusto. 

Progettazione della user experience: perché è importante per il successo dell’e-commerce 

 Una buona esperienza utente non solo rende gli utenti più felici di navigare sul sito ma migliora la loro soddisfazione e anche la percezione che hanno del marchio

Una buona UX design contribuisce anche a ridurre l’abbandono del carrello e aumenta la percentuale di convertion rate. Inoltre, attraverso un’ottima esperienza utente offre la possibilità di rendere più semplice il ritorno dell’utente sul sito per fare nuovi acquisti. 

I brand che decidono di creare un e-commerce che rispetti al meglio i dettami della UX design, dunque, può ottenere da questa soluzione diversi benefici su lungo periodo.  

I principali fattori che determinano una buona UX sono sicuramente: un design pulito ed esteticamente piacevole anche nei colori, un percorso sul sito che permetta all’utente di comprendere in modo corretto dove trovare tutto ciò di cui ha bisogno, da una specifica categoria alla possibilità di salvare facilmente i prodotti che si vogliono valutare per l’acquisto. Inoltre, bisogna creare un processo che porti facilmente all’acquisto e che permetta all’utente di scegliere anche tra diversi metodi di pagamento che possano aiutarlo a portare a termine la vendita. 

I fattori principali per una buona esperienza utente

La creazione di un’ottima esperienza utente sull’e-commerce richiede che si studino in modo dettagliato alcune specifiche caratteristiche del sito. In primo piano bisogna sicuramente dedicarsi allo studio di un’interfaccia intuitiva. 

L’interfaccia deve essere: semplice e chiara, il design deve richiamare gli elementi del marchio e i consumatori devono essere in grado di trovare quello di cui hanno bisogno in pochi click. Questo vuol dire che bisogna lavorare anche sul rendere i pulsanti ben visibili, sul micro-copy al fine di fornire informazioni utili e coincise agli utenti, categorizzare in modo corretto i prodotti, e creare un design che permetta un’ottima accessibilità al sito. 

L’ottimizzazione deve avvenire in modo contestuale non solo per la visuale del sito web su desktop ma anche su altri dispositivi come smartphone e tablet. Ottimizzare l’infrastruttura e il design del sito è importante per riuscire a rendere il flusso di navigazione ottimale qualunque sia il device che l’utente utilizza per fare i propri acquisti. 

Il terzo elemento importante da valutare è sicuramente la velocità di caricamento delle pagine. Soprattutto oggi che la connessione è sempre più veloce, si stima che gli utenti tendano ad abbandonare la pagina se il caricamento della stessa duri più di 0,03 secondi. Ecco perché bisogna soddisfare gli utenti cercando di fornirgli un caricamento veloce delle pagine e influenzando positivamente l’esperienza dell’utente. Non solo, una velocità di caricamento ottimale permette anche di migliorare il posizionamento organico del sito. 

Infine, come accennato, è rilevante anche avere un processo di pagamento che sia ottimizzato, semplice e sicuro. Creare questo percorso è possibile riducendo il numero di passaggi nel processo di pagamento e offrendo opzioni come, ad esempio, un pagamento veloce senza necessità di registrazione e un maggior numero di portali per i pagamenti online, in modo da non far abbandonare il carrello a causa della ristretta scelta di metodi per effettuare il proprio pagamento.

Richy Garino